BILANCIO DELLA FASE 1

Dall’inizio dell’emergenza virus ad oggi, nei mesi di marzo e aprile, abbiamo distribuito 442 pacchi viveri, a beneficio di 320 famiglie, per un numero complessivo di 1297 beneficiari (componenti nuclei familiari).

Abbiamo incontrato e aiutato persone provenienti da: Italia (35%), Nigeria Marocco Ucraina, Moldavia, Albania, Romania, Serbia, Tunisia, Camerun, Apolidi, Venezuela, Congo, Brasile, Egitto, Perù’, Pakistan, Uruguay, Senegal, Afghanistan, Algeria, Ghana, Tagikistan, Colombia, Haiti, Libano, Russia.

A distanza di sicurezza, la solidarietà fa il giro del mondo!

SPESA SOSPESA!

LEGGI QUI: STORIE DAL MONDO!

 

Leggi la versione scritta:

STORIE DAL MONDO

 

Ascolta l’audiolibro nelle diverse lingue:

STORIE DAL MONDO

HISTOIRES DU MONDE

STORIES FROM THE WORLD

POVESTI DIN LUME

قصاص العالم

IСТОРІЇ СВІТУ

 

“Nostri servizi aperti ma più richieste di pacchi-viveri e tanti italiani in crisi” – LA VOCE 9 APRILE 2020

Com’era purtroppo prevedibile, l’emergenza da coronavirus che siamo costretti ad affrontare non è solamente sanitaria ma anche economica e sociale.

Ciò a cui si assiste è un vero e proprio dramma nel dramma, con un incremento e un’intensificazione delle povertà, e un’ulteriore difficoltà per gli operatori e i volontari ad agire nel loro servizio quotidiano, oltre che, per gli stessi, e per le persone bisognose, un rischio maggiore per la salute.

Nonostante ciò, anche la nostra Arcidiocesi prosegue l’encomiabile attività di assistenza agli ultimi.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SU: LA VOCE DI FERRARA-COMACCHIO

UN NUOVO LIBRO!

In uscita a breve sul nostro sito il nuovo libro in autoproduzione Storie Dal Mondo, una raccolta di otto storie tutte provenienti da Paesi diversi e tutte tradotte in sei differenti lingue: Italiano, Inglese, Francese, Arabo, Rumeno, Ucraino. Il libro nella sua versione cartacea è arricchito dai disegni dei bambini che per primi hanno ascoltato i racconti.

Storie Dal Mondo è sia in versione scritta sia in versione audiolibro, entrambe tradotte in tutte e sei le lingue.

In questo momento di difficoltà abbiamo deciso di regalare a tutti i bambini, grandi e piccoli,  il tempo di otto storie per viaggiare lontano.

Al ritorno da questo viaggio vi chiediamo di mandarci i vostri disegni all’indirizzo amici@caritasfe.it, cercheremo di pubblicarli tutti sul nostro sito il prima possibile.

DISTANZIATI MA OPERATIVI

Continuano le misure di distanziamento sociale alla mensa Caritas: ridotto di un terzo il numero dei tavoli, più che dimezzato il numero dei posti a sedere;  percorsi transennati nel cortile esterno, per la regolazione degli afflussi; sanificazione accurata di tutti gli spazi e le attrezzature, dopo ogni servizio. Ma in cucina tutti i fornelli sono accesi. Grazie ai nostri operatori mascherati la mensa resta attiva, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, per le colazioni e il pranzo. A chi non vuole o non può fermarsi a mangiare, offriamo anche la possibilità di asportare i pasti, per sé e per i familiari.

RESTIAMO IN ASCOLTO

A causa delle misure di restrizione per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus il Centro di ascolto della Caritas prosegue la sua attività solo in modalità telematica. Se hai bisogno di sostegno, o vuoi segnalarci situazioni di bisogno che riguardano altre persone di tua conoscenza, chiama il numero 0532740825 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00. Potrai parlare con un nostro operatore.  Puoi anche contattarci via e-mail: info@caritasfe.it o  su Facebook.

DE MORGEN – 6 Novembre 2019

UNA COPERTA PER NATALE

Un gruppo di generose donne ha lavorato senza sosta per creare meravigliose coperte di lana e il 18 dicembre sono venute a portarle in dono alla nostra struttura Caritas per distribuirle ai bisognosi.

L’iniziativa ha visto la collaborazione di realtà territoriali e nazionali: l’associazione I Folletti Laboriosi ha fornito il materiale alle operose signore di Lananiamoci per realizzare questo bellissimo regalo di Natale. Si sente l’amore messo in ogni filo intrecciato e la gioia con cui è stato fatto. Il nostro coro ha così voluto regalare qualche carola natalizia per l’occasione e mescolare musica, colori e dolcezza.

VERSO UN NATALE MULTIETNICO

Vi chiederete come mai si parla di un “Natale multietnico” ?

Abbiamo pensato a lungo ad un titolo che evidenziasse cosa potessero avere in comune dieci persone. Il nostro era un gruppo davvero misto composto da sei ragazze nigeriane appartenenti al progetto di accoglienza, un’operatrice di origine ucraina, e tre volontari servizio civilisti di origine serba, rumena e italiana. La  diversità delle nostre origini e dei paesi di provenienza sono  state lo spunto perfetto, affinché potessimo celebrare un “NATALE MULTIETNICO” .

Tutto nasce dalla passione per la musica e dall’amore per il Natale che ci accomuna indipendentemente dall’età, il sesso, il colore della pelle, la lingua o il paese di provenienza. Abbiamo dato così vita al nostro piccolo coro, impegnandoci da metà settembre, una volta a settimana, fino a dicembre con le prove per imparare le canzoni di Natale italiane e straniere. In data 19 dicembre 2019 abbiamo avuto l’onore di cantare e regalare a tutti un po’ della nostra gioia. La partenza da “Casa Betania” situa in via Borgovado n.7 , ci ha portato per le vie del centro cantando in fila, fino ad arrivare a destinazione : difronte al Duomo di Ferrara. Abbiamo cantato, abbiamo ballato, e soprattutto ci siamo divertite!

Ci ha fatto molto piacere vedere il pubblico partecipare, cantare con noi  e abbattere il muro del pregiudizio. Si sa, la magia del Natale ha il potere di annullare le diversità. Un ringraziamento speciale va al Comune di Ferrara ed al Dott. Riccardo Cavicchi, che ha reso possibile la realizzazione di questa meravigliosa iniziativa.

Sanja Stankovic