COME CONTRIBUIRE
Contribuzioni in denaro
É possibile in ogni momento contribuire economicamente alle opere e alle iniziative di carità promosse localmente dalla Caritas Diocesana attraverso:
- Bonifico bancario sul c/c IT 22 S 05387 13005 000 000 006 664 intestato a Caritas Diocesana di Ferrara – Comacchio, BPER corso Martiri della Libertà 55 , Ferrara
- Bonifico bancario sul c/c IT 82 R 05387 13005 000 000 012 399 intestato all’Associazione Amici della Caritas di Ferrara-Comacchio, BPER corso Martiri della Libertà 55 , Ferrara
- Consegna dell’offerta presso gli uffici della Caritas Diocesana, in via Brasavola, 19 a Ferrara.
- Lasciti testamentari.
In occasione della giornata diocesana della Carità, nella V domenica di Quaresima si raccolgono offerte per la Caritas presso tutte le parrocchie della diocesi.
Iniziative speciali di raccolta fondi tramite le parrocchie sono promosse dalla Caritas Diocesana in occasione di eventi calamitosi o particolari emergenze sociali di rilevanza locale, nazionale o internazionale.
Per informazioni sulla deducibilità o detraibilità fiscale delle offerte: leggi l’informativa (http://www.caritasitaliana.it/home_page_archivio/come_contribuire/00005756_730_e_Unico__esempi_per_deducibilita.html) .
Altre modalità di contribuzione:
Destinando l’8×1000 alla Chiesa Cattolica puoi sostenere le iniziative locali di carità e aiutare chi ha più bisogno.
I cittadini contribuenti possono partecipare alla scelta di destinazione dell’8xmille in sede di dichiarazione annuale dei redditi. In particolare, coloro che sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi, attraverso il Modello Unico o Modello 730. Ma anche coloro che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione possono partecipare alla firma per la destinazione dell’8xmille, attraverso il modello CUD.
Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non si disponga della scheda allegata per il Modello CUD, sarà possibile utilizzare per la scelta per l’8xmille alla Chiesa Cattolica l’apposita scheda allegata alle istruzioni per la compilazione del Modello Unico Persone Fisiche (fascicolo 1).
Destinando il 5X1000 all’Associazione Amici della Caritas di Ferrara – Comacchio contribuisci al finanziamento della mensa Caritas di Ferrara.
Ogni giorno, grazie all’impegno dei volontari e alla generosità dei propri sostenitori, l’Associazione Amici della Caritas garantisce il funzionamento della Mensa Caritas di Ferrara, in spirito di assoluta gratuità.
Per 340 giorni all’anno, dal lunedì alla domenica, la mensa Caritas accoglie centinaia di persone bisognose, offrendo loro, insieme ai pasti, un luogo di incontro amichevole, dove trovare un momentaneo sollievo ai molti affanni quotidiani della povertà.
Col tuo 5×1000 sostieni un’azione concreta e quotidiana di solidarietà.
Nei diversi modelli di dichiarazione – CUD, modello 730 E Modello Unico Persone Fisiche occorre:
1) Firmare nel riquadro “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni” (il primo dei 4 previsti);
2) Indicare il codice fiscale dell’Associazione Amici della Caritas: 93080120384.
Contribuzioni in beni materiali
Presso il Centro di prima accoglienza della Caritas Diocesana si raccolgono:
– generi di prima necessità per la distribuzione diretta alle persone bisognose;
– prodotti di consumo per il funzionamento dei servizi di assistenza (mensa, docce).
La consegna dei beni materiali può essere effettuata direttamente presso il Centro di prima accoglienza della Caritas Diocesana, in via Brasavola, 19 a Ferrara:
dal lunedì al venerdì
la mattina, dalle 9.30 alle 11.30;
il pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30.
RACCOGLIAMO:
– VESTIARIO PER UOMO, DONNA, BAMBINO e BIANCHERIA PER LA CASA:
Abiti, scarpe, biancheria intima, asciugamani e accappatoi, pigiami e abbigliamento da camera, lenzuola e coperte, borse, borsoni, valigie, cinture.
Si accettano esclusivamente articoli in buono stato di conservazione, puliti.
Per le persone senza fissa dimora, preferenzialmente raccogliamo: jeans, tute, felpe, biancheria intima e scarpe da uomo, coperte e sacchi a pelo, giacconi invernali.
Per le persone indigenti ricoverate presso le strutture ospedaliere della provincia raccogliamo: pigiami, asciugamani, biancheria intima, tute.
– PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE:
Spazzolini da denti, sapone, shampoo, doccia schiuma, bagno schiuma, schiuma da barba. rasoi usa e getta.
– PRODOTTI DI CONSUMO PER LA MENSA:
Bicchieri, piatti e posate usa e getta, tovaglioli di carta, detersivi e detergenti per la pulizia dei locali e delle attrezzature di cucina.
– ALIMENTI:
Si accettano esclusivamente alimenti in perfetto stato di conservazione, non scaduti.
Preferenzialmente si raccolgono prodotti a lunga conservazione e in modo particolare: olio, tonno e carne in scatola, passata di pomodoro.
– NON RACCOGLIAMO:
Mobili, Oggetti di arredo, elettrodomestici, giocattoli, libri.
Per la raccolta di questi materiali è possibile rivolgersi a:
– COMUNITA’ EMMAUS:
Via Masolino Piccolo – San Nicolò di Argenta (Ferrara) – Tel. 0532/803239
E RICORDA CHE:
I nostri operatori non effettuano traslochi, sgombero cantine, o svuotamento di magazzini.
La Caritas non effettua e non autorizza alcuna raccolta porta a porta di denaro o beni materiali.
Dona un sacco a pelo o una coperta per l’inverno.
La Caritas Diocesana raccoglie, durante tutto l’anno, sacchi a pelo e coperte da donare ai senza fissa dimora. Questa iniziativa nasce per far fronte alle rigide nottate invernali per coloro che non hanno di dove andare e non trovano posto nei dormitori della città. Si accettano sacchi a pelo e coperte usate ma in buono stato; per chi invece volesse donare un sacco a pelo nuovo, si consiglia di preferire quelli da esterno e dotati di sacco contenitore.
…O donaci il tuo tempo.
Hai del tempo libero e non sai come impiegarlo?
Regalacelo.
Hai voglia di stare in compagnia?
Vieni a trovarci.
Vuoi renderti utile, ma non sai come?
Unisciti a noi.
Diventa un volontario Caritas!
Diventa un nostro fornitore.
In luogo delle offerte in denaro è possibile sostenere il Centro di prima accoglienza della Caritas Diocesana acquistando direttamente i generi di prima necessità o i prodotti di consumo necessari per le attività di assistenza alla persone bisognose.
Questa modalità di contribuzione è la più gradita, perché risponde a dei bisogni concreti e richiede, da parte di chi dona, un piccolo impegno nel farsi personalmente carico della risposta.
Nella sezione “Contribuzione in beni materiali” riportiamo l’elenco dei prodotti dei quali abitualmente c’è maggior bisogno.
Prima dell’acquisto, si prega di contattare il Centro di prima accoglienza della Caritas (tel. 0532/740825) per verificare i prodotti di cui al momento si dovesse avere una specifica necessità.