REQUISITI PER L’ACCESSO
• ISEE tra i 5.000 e i 15.000 Euro;
• età tra i 18 e i 55 anni;
• residenza o domicilio a Ferrara e provincia;
• per i cittadini stranieri: carta o permesso di soggiorno della durata di almeno 12 mesi in corso di validità o richiesta di rinnovo (già presentata in Questura – con numero di pratica);
• adempimento o assolvimento del diritto dovere all’istruzione e alla formazione (diploma di Terza Media o titolo di studio equivalente: per gli italiani e i cittadini comunitari il possesso viene autocertificato; per i cittadini non comunitari è necessario produrre una traduzione giurata del titolo di studio equivalente;
• per gli utenti stranieri avere una buona padronanza della lingua italiana (requisito verificato tramite il possesso di un attestato di livello almeno B1 oppure, in mancanza dello stesso, attraverso la somministrazione di un test);
• essere disoccupati/inoccupati/in mobilità/in cassa integrazione straordinaria a zero ore/ in aspettativa o se si lavora avere un’occupazione totalmente conciliabile con il corso.
Per l’individuazione dei partecipanti verrà svolto un test di lingua italiana e un test psicoattitudinale oltre ad un colloquio motivazionale.
Note: In sede di colloquio verranno ascoltate e valutate le motivazioni e le esperienze pregresse del richiedente.
Sarà ritenuto requisito preferenziale il possesso della patente B.
DURATA E ATTESTATO
1000 ore, di cui 450 ore di stage applicativo e professionalizzante. Lo stage, avente carattere applicativo e professionalizzante, sarà svolto nelle sedi di strutture del territorio. La Fondazione Braghini-Rossetti, partner del progetto, metterà a disposizione, le sue strutture. Per il rilascio della qualifica di OSS, l’esame di qualifica è rivolto solo a coloro che abbiano frequentato con esito positivo almeno il 90% del percorso formativo. Consiste in una prova pratica che riflette una simulazione lavorativa-professionale e in un colloquio, volti ad accertare il possesso di tutte le capacità e conoscenze previste dallo standard professionale regionale. In caso di superamento dell’esame, viene rilasciato il Certificato di qualifica OSS, valore su tutto il territorio nazionale ai sensi della Legge regionale n. 12/2003 (di solito il rilascio dell’attestato avviene in base alla DGR 739/2013) in tema di istruzione, formazione e lavoro e dell’Accordo nazionale sul profilo e la formazione dell’OSS sancito il 22 febbraio 2001 in Conferenza Stato/Regioni.
QUOTA D’ISCRIZIONE
€ 400,00 IVA INCLUSA (Nella quota non sono incluse le divise e il certificato medico da esibire prima dell’inizio del tirocinio)
PER INFO ED ISCRIZIONI: formazione.caritasfe@gmail.com
Iscrizioni: indicare nell’oggetto della mail: DOMANDA+COGNOME+NOME del candidato
Informazioni: indicare nell’oggetto della mail: INFO
MOTIVI DI ESCLUSIONE:
Non saranno accolte le domande di persone:
• che non conoscono sufficientemente la lingua italiana (se stranieri);
• che non sono disponibili ad impegnarsi rispetto all’impegno che il corso richiede;
• la mancanza di uno o più requisiti.
LA DOMANDA E LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA DA PRESENTARE COMPILATA:
• Scheda di richiesta di iscrizione scaricabile QUI , compilata in ogni sua parte;
• Documento ISEE aggiornato (ordinario e/o corrente);
• Fotocopia carta d’identità o regolare permesso di soggiorno o richiesta di rinnovo (già presentata in Questura – con numero di pratica);
• Codice fiscale
• Curriculum vitae aggiornato e firmato;
• Informativa della Privacy firmata (seconda pagina della richiesta di iscrizione).
Inoltre, se disoccupati, è necessario presentare:
• Attestazione dello stato di disoccupazione da richiedere al Centro per l’Impiego in data non precedente ai 3 mesi dalla presentazione della domanda.
LA MODULISTICA PER L’ISCRIZIONE DEVE OBBLIGATORIAMENTE PERVENIRE ALL’INDIRIZZO MAIL “formazione.caritasfe@gmail.com” ENTRO E NON OLTRE IL 30 NOVEMRE 2020 ALLE ORE 12:00.
Si ricorda di indicare nell’oggetto: DOMANDA+COGNOME+NOME DEL CANDIDATO
Alla mail da parte del candidato farà seguito una risposta automatica generata dal sistema a conferma dell’avvenuta ricezione della modulistica.